Chi sono
Sono nata a Bari, una città che porto nel cuore, cresciuta in una famiglia numerosa e piena d’amore. Ho vissuto e lavorato tra Roma, Barcellona e Parigi. Ed è proprio a Parigi che ho trovato l’amore, quello vero. Oggi abito un mondo fatto di dettagli, semplicità e autenticità — rifuggo gli eccessi in ogni forma, e accolgo ogni parola, purché sia gentile e costruttiva.
Questo sito l’ho creato io, dall’inizio alla fine. Lo gestisco in prima persona, senza intermediari: ogni immagine, ogni parola, ogni risposta che riceverai proviene direttamente da me. È uno spazio che parla la mia lingua, fatto con le stesse mani con cui disegno, cucio e progetto.
/ Esperienze internazionali
Ingegnere e architetto, con doppia anima
Sono ingegnere e architetto, con doppia abilitazione professionale. Per più di dieci anni ho lavorato tra Roma e Parigi in ambito di programmazione architettonica per edifici pubblici e privati con particolare riferimento ad edifici culturali. Ho seguito progetti complessi dalla definizione dei bisogni alla valutazione tecnica e finanziaria, coordinando team e stakeholder con cura e rigore. Ho avuto l’opportunità di visitare il dietro le quinte dei più bei teatri di Parigi e del resto della Francia, conoscere e lavorare con rinomati scenografi e archistar. Tra i progetti più importanti che ho seguito c’è sicuramente la Cassa di deposito e prestiti di Francia a Parigi e gli Ateliers della danza a Lione.
/ PHD
L'amore per la conoscenza
Nel 2018 ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, con una tesi sul comportamento delle strutture storiche in muratura sottoposte a sollecitazioni esterne. Il mio caso di studio? Il Ninfeo di Bramante a Genazzano, un’opera che mi ha profondamente toccata e commosso. La mia ricerca mi ha portata fino a Barcellona, all’Università Politecnica di Catalunya, dove ho potuto collaborare con il Professor Pere Roca Fabregat, uno dei massimi esperti del campo, e analizzare il comportamento della celebre basilica di Santa Maria del Mar a Barcellona.
/ I primi passi a Parigi
Insegnare e restituire
Ho avuto il privilegio di insegnare presso l’École Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais, una delle più belle scuole di architettura d’Europa, dove ho tenuto corsi sulle strutture e svolto attività di ricerca. Tra le sue mura, anche la moda ha trovato casa: ricordo ancora il defilé organizzato da Pier Paolo Piccioli per Valentino — una coincidenza che oggi mi sembra un segno.
/ Perchè wgl
Una passione tramandata
La mia passione per il cucito nasce probabilmente da mia nonna, che cuciva con una vecchia Singer a pedali. Era il suo modo silenzioso di creare bellezza: un’attitudine che porto con me ogni volta che afferro ago e filo.
Ho seguito un corso di modellistica femminile presso l’Accademia Nazionale dei Sartori a Roma, dove ho avuto il privilegio di essere allieva del maestro Sebastiano di Rienzo, uno dei primi modellisti di Valentino Garavani.
A Parigi, mentre lavoravo, ho continuato a formarmi: ho imparato a realizzare camicie su misura da uomo e gilet artigianali, portando la precisione dell’ingegneria nel mondo dei tessuti.
Dietro WGL ci sono le mie iniziali, ma soprattutto la presenza silenziosa delle mie nonne, che porto nel cuore e nel nome.